D.Lgs.81/08 Edizione gennaio 2023
D.Lgs.81/08 Edizione gennaio 2023
D.Lgs.81/08 Edizione gennaio 2023
Caro/a Collega, la tua iscrizione a AIDII ETS (Associazione Italiana Igienisti Industriali - Ente del Terzo Settore) SOSTIENE DIRETTAMENTE la nostra Associazione, che da oltre 50 anni si dedica alla promozione e all'avanzamento della disciplina dell’IGIENE AMBIENTALE E OCCUPAZIONALE e della CULTURA DELLA PREVENZIONE. L’iscrizione all’Associazione, in qualità di Socio AIDII ETS consentirà: di
Evento GRATUITO per tutti i SOCI AIDII International Occupational Hygiene Association (IOHA) organizza il webinar "Free Training, Tools, and Resources to Improve the Accuracy of Your Exposure Risk Decisions" - il 13 dicembre 2022 (08:00 am-9:30am orario di New York). L'evento è gratuito per i Soci delle Associazioni che aderiscono a IOHA. I Soci
Newsletter pubblicate da IOHA - Intenational Occupational Hygiene Association Vol.27 n. 6 Novembre - Dicembre 2021 Newsletter gennaio -febbraio 2022 Volume 28 n.1 Gennaio - Febbraio 2022 IOHA Vol. 28 N.3 Maggio - Giugno 2022 Newsletter settembre-ottobre 2022
L'Associazione Italiana di Acustica - AIA organizza il prossimo congresso Europeo di acustica a Torino, Forum Acusticum 2023, dall’11 al 15 Settembre 2023, e una scuola estiva di acustica dall’8 al 10 Settembre. Il sito del convegno lo trovate a questo indirizzo: https://www.fa2023.org Il sito riporterà notizie aggiornate sul programma tecnico e sulla scuola
Dal 9 marzo 2022 la direttiva 2004/37/CE sugli agenti cancerogeni e mutageni viene modificata dalla direttiva UE/2022/431 che, completando la regolamentazione della famiglia CMR, si estende ai reprotossici. La direttiva dovrà essere recepita entro il 5 Aprile 2024. Oltre a porre l’accento sulle sostanze reprotossiche la direttiva aggiunge che: - Possono essere necessari valori
IMPORTANTE: RICORDIAMO A TUTTI I SOCI CHE LE VOTAZIONI SI CONCLUDERANNO IL 15 GIUGNO ALLE ORE 18:00 Comunicazione ai SOCI AIDII: con il mese di giugno 2021 cessano il proprio mandato i membri in carica per il triennio 2018/2021 sia del Consiglio Direttivo Nazionale che dei Consigli Direttivi delle Sezioni Territoriali. I candidati sono stati
A fronte dei recenti drammatici infortuni sul lavoro che si sono imposti alle cronache, Domenico Cavallo e Gianandrea Gino, in qualità di esperti indicati dall’AIDII nella Commissione Consultiva Permanente ex art. 6 D.Lgs 81/2008, hanno inviato ai Ministri del Lavoro e della Salute proposte per meglio affrontare il fenomeno, riguardanti tra l’altro: la formazione per
Caro Socio, in occasione dell’Assemblea dei Soci del 30 ottobre u.s. è stato approvato il nuovo Statuto Associativo che ha permesso la trasformazione della nostra Associazione da “AIDII no profit” in “AIDII ETS”, Ente del Terzo Settore. Tale trasformazione si è resa necessaria per consentire all’Associazione l’iscrizione al Registro Unico Nazionale del terzo Settore (RUNTS).
AIDII - 50 anni di Igiene Occupazionale in Italia L’Associazione Italiana degli Igienisti Industriali (AIDII) ha festeggiato il 50° anniversario della sua fondazione, avvenuta nel 1969, con un evento celebrativo che si è tenuto a Milano il 16 novembre 2019. L’iniziativa, aperta a tutti i soci, ha avuto l’obiettivo di condividere questa importante ricorrenza insieme