Sperando di fare cosa gradita, segnaliamo l’inizio di una nuova attività dell’associazione: la rubrica “Pillole di Igiene Industriale e Ambientale”. Con questa nuova attività si vogliono trattare i temi cari all’associazione in una modalità, si spera, più fruibile per i nostri iscritti e per chi ancora non lo è. Particolare attenzione verrà data anche ai temi di attualità e ai temi che vorrete segnalarci. Per commenti o richieste di approfondimenti si rimanda alla pagina dedicata del sito aidii o agli indirizzi mail associativi aidii@aidii.it e comunicazione@aidii.it.
Con la prima pillola si intende presentare l’associazione a chi ancora non la conoscesse e fare il punto dell’attività formativa passata e futura. Continuate a seguirci numerosi in attesa dei prossimi aggiornamenti.
Con la seconda pillola si vuole introdurre una breve definizione dell’Igiene Industriale presentando anche le sezioni territoriali attive in tutta Italia nella diffusione e sviluppo di tale disciplina.
Quali sono gli sviluppi futuri dell’Igiene Industriale? Spunti di riflessione sull’evoluzione di tale disciplina con il terzo appuntamento della nostra nuova rubrica.
——————————————-
Il quarto capitolo della nostra rubrica è dedicato a un nostro nuovo corso di formazione: Fondamenti di Gestione Ambientale, a maggio infatti si svolgerà on-line la seconda edizione.
____________________________
Da più di 30 anni aidii organizza annualmente il corso di formazione Fondamenti di Igiene Industriale per fornire un approccio metodologico e sistematico alla valutazione e gestione dei rischi: ecco una panoramica dei temi trattati.
Sesta pillola dedicata al ruolo dell’Igienista Industriale, ai requisiti, ai compiti e al percorso formativo che aidii, in collaborazione con ICFP, ha predisposto per questa fondamentale figura della prevenzione. ———————————————
Settimo appuntamento della nuova rubrica aidii dedicato alla Medicina del Lavoro, ai suoi principi fondanti validi tuttora e alla forte interazione che unisce questa disciplina con l’Igiene Industriale.
Ottava pillola di Igiene Industriale dedicata all’ergonomia, una disciplina che ha avuto e avrà di sicuro in futuro, un forte impatto nella vita lavorativa e nella progettazione industriale.
In attesa di ritrovarci tutti a Cagliari dal 22 al 24 giugno, dedichiamo la nona pillola della nostra nuova rubrica all’attività congressuale dell’associazione in più di 50 anni di storia.
Tra una settimana prenderà il via a Cagliari la 38° edizione del Congresso Nazionale di Igiene Industriale e Ambientale , eccovi qualche piccola anticipazione.
Undicesima pillola dedicata alla vincitrice del Concorso per Giovani Igienisti Industriali, edizione 2022 tenutasi durante il 38esimo Congresso Nazionale di Cagliari.
Dopo la pausa estiva riprende la pubblicazione delle nostre pillole, la dodicesima è dedicata ai rischi ergonomici connessi al telelavoro e smartworking.
Il tredicesimo appuntamento con le nostre pillole è dedicato a un tema storico ma sempre di grande attualità, gli aerosol, nell’ambito dell’igiene occupazionale e ambientale.
Prosegue l’introduzione agli agenti di rischio chimico in ambito occupazionale e ambientale, la quattordicesima pillola è dedicata ai composti chimici aeriformi e ai loro possibili metodi di campionamento.
Dal macro al micro fino al nano: con la quindicesima pillola della nostra rubrica introduciamo il tema della valutazione dell’esposizione a nanomateriali, rischio emergente nell’igiene occupazionale.
Dedichiamo il primo appuntamento del 2023 della nostra rubrica a una breve introduzione ai valori limite per la valutazione dell’esposizione professionale ad agenti chimici e cancerogeni. –
Prosegue la nostra trattazione relativa ai valori limite di esposizione professionale ad agenti chimici e cancerogeni: in questo capitolo presentiamo le diverse tipologie di valori limite adottati nel nostro Paese e una piccola guida su come orientarsi nella loro scelta.
Nuovo capitolo della trattazione AIDII sui valori limite di esposizione professionale ad agenti chimici e cancerogeni: affrontiamo il tema dell’esposizione a “polveri generiche” con la definizione dei TLVs PNOS e alcuni consigli sul loro utilizzo.
Introduzione al monitoraggio biologico: fondamentale passaggio nella valutazione e gestione del rischio espositivo ad agenti chimici e cancerogeni che può integrare il monitoraggio ambientale in igiene occupazionale.
Riprendiamo la pubblicazione delle nostre pillola approfondendo la tematica del monitoraggio biologico con alcune indicazioni sui valori limite e di riferimento da utilizzare per l’interpretazione dei dati. —————————————————————
Nuova pillola dedicata al 39° Congresso Nazionale e alle novità di questa edizione: dal seminario “Valori limite e valori di riferimento: strumenti fondamentali nella valutazione del rischio chimico” alla presentazione dei progetti AIDII.
Nuova pillola dedicata al vincitore del Concorso per Giovani Igienisti Industriali, edizione 2023 tenutasi durante il 39esimo Congresso Nazionale di Arenzano. ———————————————————————————————————————————-
La nuova pillola è dedicata a un’iniziativa esclusiva per i nostri soci: il nuovo database aidii VaLim presentato in anteprima a giugno durante il 39esimo Congresso Nazionale.———————————————————————————————————————————-
Quali sono le strategie migliori per la valutazione dell’esposizione ad agenti chimici e cancerogeni aerodispersi? Con questa pillola presentiamo gli aspetti fondamenti della norma UNI EN 689 e la monografia aidii che ne approfondisce i contenuti. —————————-
Come gestire il rischio chimico negli ambienti di lavoro? Ecco una breve descrizione preliminare delle misure di controllo da adottare.———————————————— —————————-