dallo Statuto AIDII ETS
[…]
Art. 2 – SCOPO ED ATTIVITA’
L’AIDII ETS è un’associazione scientifica che non ha scopo di lucro ed ha finalità di promuovere il progresso e la diffusione dell’igiene industriale, ovvero occupazionale, e ambientale nonché la tutela dell’ambiente in senso lato attraverso la formazione, la ricerca, la divulgazione scientifica e la promozione di misure normative, legislative e tecniche.[…]
Art. 3 – SOCI
L’iscrizione all’AIDII ETS è aperta a chiunque sia interessato a perseguire e sostenere gli scopi statutari.
[…]
___________
L’iscrizione all’Associazione, in qualità di Socio AIDII ETS consentirà:
- di ricevere i numeri della nostra rivista “Giornale Italiano di Igiene Industriale e Ambientale (IJOEHY Italian Journal of Occupational and Environmental Hygiene)” in formato elettronico;
- di accedere all’area download riservata ai Soci dove trovare contenuti su temi di Igiene industriale tra cui “VaLim” Database di valori limite di esposizione occupazionale ad agenti chimici per via inalatoria – il 𝐃𝐚𝐭𝐚𝐛𝐚𝐬𝐞 𝐕𝐚𝐋𝐢𝐦 è uno strumento per esplorare e selezionare i valori limite cogenti in vigore, da usare per l’interpretazione dei risultati di monitoraggio ambientale dell’esposizione occupazionale per inalazione, tenendo in debita considerazione eventuali valori limite non vincolanti per supportare la valutazione dell’esposizione mediante monitoraggio ambientale e biologico.
- di ottenere uno sconto su tutte le iniziative culturali (come: corsi, convegni, congressi, etc.) promosse dall’AIDII e dalle Sezioni territoriali. Nel caso l’iscrizione venga effettuata da un’azienda o ente lo sconto sarà riservato alla persona di riferimento indicata dall’azienda stessa;
- di ottenere sconti sull’acquisto delle nostre pubblicazioni;
- di ricevere le newsletter e la rivista della IOHA – International Occupational Hygiene Association di cui AIDII-ETS è membro.
- di partecipare ai webinar IOHA gratuiti riservati ai soci.
- Ai “SOCI AIDII ETS” di età inferiore a 35 anni l’associazione riserva, oltre ai benefit riservati agli altri soci, la partecipazione gratuita ad un evento formativo AIDII. Per poterne usufruire è necessario contattare la segreteria.
Negli anni seguenti la propria iscrizione i Soci sono tenuti alla corresponsione della quota sociale entro il 31 marzo dell’anno di riferimento. Eventuale disdetta della propria iscrizione all’associazione deve essere comunicata in forma scritta entro il 31 dicembre dell’anno antecedente il rinnovo.
Il mancato pagamento della quota di iscrizione, comporta la sospensione dell’iscrizione dal 31 marzo al 30 giugno. Dopo questa data il Consiglio Direttivo, su proposta del Segretario Tesoriere, e previa formale messa in mora dell’interessato a mezzo comunicazione scritta, dichiara la decadenza per morosità. Il socio decaduto per morosità non può essere accettato come nuovo socio nell’anno successivo.
Se sei già utente del nostro sito ma non ricordi la password puoi procedere al recupero attraverso questo link Recupera password oppure procedere al login da qui.