Database di valori limite di esposizione occupazionale ad agenti chimici per via inalatoria
I valori limite di esposizione assumono un ruolo fondamentale nel contesto della valutazione del rischio in ambito occupazionale. Tali valori rappresentano il riferimento quantitativo da utilizzare in relazione agli esiti delle misurazioni dell’esposizione occupazionale. Alcuni criteri per impostare la strategia di monitoraggio ambientale, per svolgere la valutazione di conformità al valore limite e per valutare l’esposizione combinata a miscele di più agenti chimici sono riportate nella norma UNI EN 689:2019.
Il database VaLim consiste in una raccolta di valori limite occupazionali per agenti chimici pericolosi. I valori riportati sono i Valori Limite di Esposizione Professionale (VLEP) raccolti nell’Allegato XXXVIII e nell’Allegato XLIII del D.Lgs 81/08 [aggiornato a gennaio 2023].
L’elenco contiene anche i BOELV (Binding Occupational Exposure Limit Value) e/o gli IOELV (Indicative Occupational Exposure Limit Value), pubblicati in Direttive Europee e non ancora recepiti nella normativa nazionale italiana al momento della compilazione della banca dati (nella versione attuale, aggiornata a gennaio 2023, si fa riferimento ai BOELV pubblicati nella Direttiva (UE) 431/2022).
Per ognuno di questi agenti chimici viene anche riportata la disponibilità di DNEL (Derived No-Effect Level) stabiliti da produttori e importatori sotto la propria responsabilità e pubblicati dall’Agenzia europea per le sostanze chimiche (ECHA). I DNEL riportati in questo elenco sono riferiti all’esposizione occupazionale (effetti locali, effetti sistemici – esposizione a lungo termine per inalazione) [aggiornato a dicembre 2021].
Come noto, oltre ai valori limite cogenti sopra riportati, sono disponibili numerosi esempi di valore limiti raccomandati, indicativi o consigliati ma senza valore di legge. Spesso tali valori godono comunque di un diffuso riconoscimento in ambito scientifico.
Tra i valori limite non vincolanti più riconosciuti a livello mondiale vi sono i TLV proposti dall’American Conference of Governmental Industrial Hygienists (ACGIH). Il database VaLim viene indicato l’eventuale disponibilità di TLV per gli agenti chimici elencati del D.Lgs 81/08 (ma per motivi di copyright non ne viene esplicitato il valore: a questo scopo è necessario fare riferimento alla edizione più aggiornata del volume “ TLVs® and BEIs® Based on the Documentation of the Threshold Limit Values and Biological Exposure Indices” (ACGIH)).
Oltre a questi, viene riportata anche l’indicazione di disponibilità di valori utili all’interpretazione dei risultati di monitoraggio biologico. Per quanto riguarda il confronto dei risultati del monitoraggio biologico con opportuni valori limite biologici, in assenza di consolidati riferimenti nella normativa nazionale (nel D.Lgs 81/08 è disponibile solo un valore cogente, per il piombo (allegato XXXIX)), si rende necessario far ricorso ad altre sorgenti informative. A tal proposito, sono stati anzitutto considerati gli Indicatori Biologici di Esposizione (IBE) proposti da ACGIH. Inoltre, si invita anche a considerare i Valori di Riferimento (VR) proposti per la popolazione italiana dalla Società Italiana Valori di Riferimento (SIVR), particolarmente importanti per le sostanze per le quali non è definito un valore soglia di tossicità (teratogene, mutagene, cancerogene o un valore limite occupazionale.
I VR rappresentano i livelli inferiori a cui tendere in ambito professionale. In questa banca dati, per tutti gli agenti chimici elencati nell’Allegato XXXVIII e nell’Allegato XLIII del D.Lgs 81/08 vengono quindi indicate le eventuali disponibilità di OELVs internazionali, IBE e VR.
L’obiettivo è dunque fornire agli utenti uno strumento per esplorare e selezionare i valori limite cogenti in vigore, da usare per l’interpretazione dei risultati di monitoraggio ambientale dell’esposizione occupazionale per inalazione, tenendo in debita considerazione eventuali valori limite non vincolanti per supportare la valutazione dell’esposizione mediante monitoraggio ambientale e biologico.
Nota
I valori limite definiti dai vari organi e autorità di esperti differiscono per i criteri di derivazione, per il livello di protezione che offrono e la loro rilevanza giuridica. Spiegazioni esaurienti possono essere trovate consultato le fonti originali da cui i valori limite sono tratti (da considerare come fonti primarie di informazione). Una nota metodologica, che invitiamo da consultare prima di utilizzare la banca dati, è disponibile A QUESTO LINK.
Utilizzo del database e Disclaimer
La denominazione chimica degli agenti chimici è stata ripresa dalla nomenclatura utilizzata nelle fonti originali per i VLEP. Pertanto, per cercare le informazioni collegate a una sostanza, è fortemente raccomandato l’uso del numero CAS o del numero EC. La banca dati può essere utilizzata per condurre valutazioni del rischio nell’ambito dell’igiene occupazionale e della tutela della salute sul lavoro. I dati contenuti nel database sono stati prodotti e sono mantenuti con la massima cura. Ciononostante, AIDII non può per nessun motivo essere ritenuta responsabile per eventuali danni conseguenti all’utilizzo di queste informazioni. L’ultimo aggiornamento dell’elenco dei valori limite è GENNAIO 2023.
RIFERIMENTO NORMATIVO: Descrizione sintetica dell’origine dal valore limite presentato
Nome Agente: Denominazione chimica degli agenti chimici. La denominazione è stata ripresa dalla nomenclatura utilizzata nelle fonti originali per i valori limite. Per cercare le informazioni collegate a una sostanza, è fortemente raccomandato l’uso del numero CAS o del numero EC.
N.CE: Numero CE (Comunità Europea) – identificatore numerico delle sostanze all’interno dell’Unione Europea
CAS: Chemical Abstract Service Registry Number (numero del registro del Chemical Abstract Service)
Tipo di Valore Limite: Indica la tipologia di valore limite: Valori Limite di Esposizione Professionale (VLEP) raccolti nell’Allegato XXXVIII e nell’Allegato XLIII del D.Lgs 81/08 [aggiornato a gennaio 2023], BOELV (Binding Occupational Exposure Limit Value) e gli IOELV (Indicative Occupational Exposure Limit Value), pubblicati in Direttive Europee e non ancora recepiti nel nostro Paese. Se sono disponibili valori limite diversi per una singola sostanza, questi vengono presentati contestualmente.
Valore Limite 8 ore: valore limite misurato o calcolato in relazione ad un periodo di riferimento di otto ore, come media ponderata del tempo (TWA). Il valore limite può essere espresso in milligrammi per metro cubo di aria [mg/m3], parti per milione per volume di aria [ppm] o fibre per centimetro cubo di aria [f/cm3]. Per le sostanze chimici in fase gassosa o di vapore il limite è espresso a 20°C e 101,3 kPa.
Valore Limite breve termine: Valore limite che non deve essere superato. Il periodo di riferimento è di 15 minuti, se non altrimenti specificato. Il valore limite può essere espresso in milligrammi per metro cubo di aria [mg/m3], parti per milione per volume di aria [ppm] o fibre per centimetro cubo di aria [f/cm3]
DNEL (Derived No-Effect Level) Trattasi di valori stabiliti da produttori e importatori sotto la propria responsabilità, parzialmente controllati e pubblicati dall’Agenzia europea per le sostanze chimiche (ECHA). I DNEL riportati in questo elenco sono riferiti all’esposizione occupazionale (effetti locali e sistemici – esposizione a lungo termine per inalazione) [aggiornato a dicembre 2021]. I DNEL sono espressi in milligrammi per metro cubo di aria [mg/m3]. I valori dei DNEL sono disponibili sul sito dell’ECHA (https://echa.europa.eu/it/search-for-chemicals).
Disponibilità TLV (2023): Indica la disponibilità di almeno un Valore Limite di Soglia (TLV-TWA; TLV STEL e/o TLV Ceiling) proposto da ACGIH. Per ottenere il valore fare riferimento alla edizione più aggiornata del volume “TLVs® and BEIs® Based on the Documentation of the Threshold Limit Values and Biological Exposure Indices” (ACGIH)
Disponibilità IBE (2023): Indica la disponibilità di un Indice Biologico di Esposizione (IBE) proposto da ACGIH. Per ottenere il valore fare riferimento alla edizione più aggiornata del volume “TLVs® and BEIs® Based on the Documentation of the Threshold Limit Values and Biological Exposure Indices” (ACGIH)
Disponibilità VR: Indica la disponibilità di un valore di riferimento (VR) proposto da SIVR. Per ottenere il valore fare riferimento alla documentazione più recente prodotta dalla Società Italiana Valori di Riferimento (http://www.sivr.it/)
Cute: indica la possibilità di un assorbimento significativo attraverso la cute / contribuisce in modo significativo all’esposizione totale attraverso la via di assorbimento cutanea.
Notice of intended Changes ACGIH (2023): Si segnala qui se per l’agente chimico in questione: 1) viene proposto un TLV per la prima volta; 2) viene proposta una variazione dei valori di TLV adottati; 3) viene proposta la cancellazione della “documentation” e dei TLV adottati. In ogni caso, i TLV proposti per questo agente chimico hanno valore provvisorio durante il periodo in cui sono inseriti nelle proposte di modifica. Per un maggiore dettaglio fare riferimento alla edizione più aggiornata del volume “TLVs® and BEIs® Based on the Documentation of the Threshold Limit Values and Biological Exposure Indices” (ACGIH)
Sensibilizzazione Cutanea: La sostanza può causare sensibilizzazione cutanea
Sensibilizzazione cutanea e delle vie respiratorie: La sostanza può causare sensibilizzazione cutanea e delle vie respiratorie