17 aprile 2020 – Segnaliamo un articolo scritto dai nostri Andrea Spinazzè, Andrea Cattaneo e Domenico Cavallo, pubblicato sulla rivista Annals of Work Exposures and Health (British Occupational Hygiene Society (BOHS)) sull’epidemia di hashtag#Covid19 in Italia e sul ruolo dell’AIDII – Associazione Italiana degli Igienisti Industriali nella tutela della salute dei lavoratori.
Abstract:
Il numero di persone contagiate SARS-CoV-2 (severe acute respiratory syndrome – coronavirus 2), ovvero il virus che causa la sindrome da coronavirus (COVID-19: Coronavirus Disease 2019), sta aumentando notevolmente in tutto il mondo, fino ad aver raggiunto la dimensione di una pandemia. Al momento in cui scriviamo l’Italia è al terzo posto tra i Paesi in termini di numero di casi confermati di Covid-19 e primo in termini di numero di decessi. Una così ampia diffusione di Covid-19 ha suscitato preoccupazione anche tra i lavoratori che si trovano ad affrontare il rischio di contagio durante l’esecuzione delle loro funzioni. Pertanto, riteniamo utile sottolineare la rilevanza delle competenze professionali nel campo dell’igiene del lavoro in questo contesto di emergenza, nel quale le indicazioni fornite dagli organismi nazionali e internazionali, le evidenze disponibili nella letteratura scientifica e i provvedimenti normativi sono in costante e rapida evoluzione. In questo scenario è di fondamentale importanza un’efficace analisi e razionalizzazione di tutte queste informazioni, per fornire indicazioni essenziali ai soggetti che si occupano di salute e sicurezza sul lavoro e agli operatori di prevenzione nei luoghi di lavoro. A questo proposito, non solo è necessario un costante aggiornamento del quadro normativo, ma anche lo sviluppo e la diffusione di indicazioni e orientamenti operativi da fornire a tutte le parti interessate per tradurre le indicazioni generali in chiare procedure operative e strumenti di attuazione da adottare nei luoghi di lavoro. In particolare, riteniamo che le associazioni scientifiche attive nel campo dell’igiene occupazionale e della prevenzione sul lavoro debbano svolgere un ruolo cruciale nel guidare e assistere i professionisti della prevenzione, e che possono contribuire ad aiutare i datori di lavoro e i lavoratori a contenere e ritardare la diffusione di Covid-19 attraverso l’applicazione delle conoscenze e delle competenze che rappresentano e promuovono. Per questo motivo, l’Associazione Italiana degli Igienisti Industriali (AIDII) ha pubblicato documenti contenenti indicazioni operative per fornire informazioni corrette e costantemente aggiornate per: (1) lavoratori impiegati in attività essenziali (con basso e medio rischio di contagio), (2) operatori sanitari e altri lavoratori ad rischio di contagio alto o molto alto e (3) per il corretto utilizzo dei dispositivi di protezione individuale (DPI) per i lavoratori e per la popolazione in generale. È utile sottolineare che i documenti prodotti non intendono sostituire quelli prodotti da istituzioni e enti autorevoli, ma intendono supportarli e completarli, fornendo una sintesi operativa efficace e fornendo ulteriori indicazioni sulle azioni da intraprendere nella pratica. Al momento, la sfida è quella di produrre conoscenze scientificamente valide, strumenti adeguati e metodologie efficaci, coordinando le iniziative di diverse associazioni scientifiche, con l’obiettivo finale di trasferirle efficacemente a datori di lavoro e lavoratori.
Accepted Manuscript: https://academic.oup.com/annweh/article/doi/10.1093/annweh/wxaa044/5820967?searchresult=1
LinkedIn https://www.linkedin.com/posts/bohs_covid19-italy-activity-6656857511179636736-QdHE
Twitter: https://twitter.com/BOHSworld
Facebook https://www.facebook.com/BOHSworld/